www.smpte.it
    SMPTE - Sezione Italiana
            BOLLETTINO 84
              Gennaio 2008



EDITORIALE

Nello scorso editoriale si era accennato alla conoscenza non ancora compiuta che una larga parte del mondo della produzione audiovisiva ha delle tecnologie dell’informazione ed alle conseguenti iniziative in atto per favorire l’approfondimento di tale conoscenza. Quello della IT (Information Technology) e' oggi un argomento di primaria importanza per gli ambienti della comunicazione. La IT, il cui significato e' balzato all’attenzione degli addetti ai lavori gia' dalla seconda meta' degli anni ’80, sta oggi profondamente pervadendo a un tempo i mondi dei broadcaster e dell’industria dei media, fornendo ad essi efficienze e capacita', impensabili fino a qualche anno fa, ed aprendo di conseguenza nuovi mercati o modificando in modo radicale quelli attuali.
Mettendoci in testa il cappello di "scenarista", cioe' di colui che tenta di fornire delle previsioni sui futuri scenari tecnologici, possiamo rilevare ad esempio che fino a ieri ci si occupava e preoccupava prevalentemente di alcuni passaggi tecnologici strategici, quali quello dalla televisione digitale a media definizione (SD, standard definition) alla televisione ad alta definizione (HD, High Definition) oppure quello della transizione dai sistemi di produzione basati sul nastro (tape workflow) a quelli senza nastro (tapeless workflow). Oggi di tali passaggi non si discute piu', venendo essi ormai dati per scontati. L’alta definizione viene considerata ormai, per ragioni produttive e di mercato, il requisito indispensabile per il futuro della televisione, mentre i sistemi di registrazione su schede integrate vengono ritenuti il traguardo finale per l’intero mercato dei supporti registrabili, tanto che gia' oggi incomincia a divenire problematico il reperimento sul mercato di alcuni supporti su nastro. E cosi' pure accade per tante altre tecnologie che hanno rivoluzionato i mondi del broadcast o del video.
Va anche rilevato che un ruolo determinante in tali processi di sviluppo e' giocato dall’elettronica di consumo che ha portato questi traguardi tecnologici a diretta portata dei consumatori, spesso senza attendere ulteriori conferme dal mondo professionale. Il mondo del consumo e' decisamente trainante per l’intero mercato della comunicazione, come del resto ricorda l’antico adagio "the consumer is the king". Basta infatti fare un giro per un grande magazzino dei media per accorgersene. Per l’80% il pubblico che lo frequenta e' composto da giovani e non c’e' ormai giovane che non sappia cos’e' un bluetooth o una flash memory, anche senza avere una specifica conoscenza tecnica in merito. La tecnologia della comunicazione, almeno nei suoi aspetti piu' superficiali, e' stata metabolizzata dal grande pubblico, specie quello piu' giovane, abituato com’e' al rapido incalzare del suo sviluppo. Questo consumatore non si pone piu' nemmeno il problema di cosa vi sia dietro quel tasto che egli preme per ottenere il risultato voluto. Non lo fa cosi' come, ormai da molti anni, non si chiede cosa vi sia sotto il cofano dell’auto che egli guida.
Da tali fatti emerge che chi ha ormai il potere in mano non e' piu' la "tecnologia", bensi' la "metodologia", la conoscenza delle procedure necessarie per pervenire a risultati evidenti: vedere, e nel miglior dei modi, quella partita di calcio, editare i filmini dei figli, registrare quel concerto famoso. Il consumatore ignora le regole dei sistemi in uso, va a tentoni schiacciando questo o quel tasto e, cosi' facendo, almeno in prima approssimazione, riesce ad apprendere i metodi e le norme sui quali e' basato il sistema che sta tentando di usare. Questo e' oggi l’apprendimento corrente. Specie tra i giovani, senza perder tempo a leggere le istruzioni (che, fra l’altro, in molti casi risultano incomprensibili). Alle tecniche necessarie ci ha gia' pensato qualcun altro, mettendo a disposizione dei consumatori i sistemi piu' opportuni, al centro dei quali c’e' comunque sempre, onnipresente, lui, il computer. La IT ha definitivamente vinto, imponendosi come hub cioe' perno centrale nell’intero mondo della comunicazione.
Tale stato di cose impone, se non vogliamo che il sistema della comunicazione si avviti su se stesso, un rinnovato sforzo di informazione e di formazione delle nuove leve di tecnici. Essi devono rimanere il punto di riferimento per il mondo del consumo, sostenendolo nelle sue scelte e nell’impiego degli apparati e sistemi che esso sforna ormai a getto continuo sul mercato. Per la SMPTE questo e' un compito istituzionale. A tale riguardo, significativa e' l’iniziativa della Giornata SMPTE sulla HDTV che si terra' a Lido di Camaiore il prossimo 8 febbraio (vedi oltre).



ATTIVITA’ DELLA SEZIONE ITALIANA

La Sezione Italiana della SMPTE, in collaborazione e col supporto della BLT organizza per il venerdi' 8 febbraio a Lido di Camaiore (Versilia) all’ Hotel Dune una Giornata SMPTE intitolata "HDTV one-day Seminar in Versilia" dedicata al tema della Televisione ad Alta Definizione. Relatore principale della manifestazione sara' John Ive, uno dei massimi esperti mondiali della televisione ad alta definizione ed organizzatore e chairman della riuscita manifestazione londinese HD Masters 2007, che, visto il successo riportato, verra' ripetuta quest’anno. In tale giornata John Ive presentera' un quadro degli argomenti che saranno anche oggetto della prossima edizione degli HD Masters, secondo uno sviluppo di pensiero che egli ci ha condensato nei seguenti punti.

Alla luce dei recenti progressi tecnologici, tutto il comparto della televisione va interamente ridefinito. I tradizionali produttori e diffusori di programmi televisivi hanno bisogno di migliorare la qualita' dei loro prodotti per poterli differenziare da quelli che oggi ogni consumatore e' gia' in grado di creare. A tale esigenza si aggiunge per essi anche quella di individuare i piu' opportuni canali di fornitura all’utenza. E’ quindi all’Alta Definizione che i produttori oggi ricorrono sia per individuare nuove opportunita' creative, sia per proteggere meglio il valore dei loro programmi negli anni a venire, che si prospettano per l’utenza densi di potenzialita' tecnologiche.
E’ in questo scenario e con questi intenti che l’Europa si accinge oggi ad aprire il capitolo dell’Alta Definizione. Gia' in molti paesi europei agli spettatori viene dato accesso a regolari emissioni in HD, potendole godere su piu' avanzati schermi piatti.
In alcune parti del globo l’Alta Definizione sta affermandosi come il nuovo unico "standard televisivo". In Europa si e' fatto solo il primo passo. Cosa possiamo, noi europei, imparare da tali alter esperienze e cosa possiamo noi fare per raggiungere tale traguardo? Ma il quadro dei nostri intenti sara' piu' completo se terremo in conto anche le aspettative dei consumatori. Sono questi i principali temi sui quali si svolgera' il Seminario, toccando quindi gli aspetti dell’acquisizione, della distribuzione e della restituzione sugli schermi degli utenti.
Il calendario preliminare degli eventi della Giornata SMPTE e' il seguente:

- 10,30 OPENING SESSION: welcome
    Leonardo and Alfredo Bartelletti, Welcome address
    F. Visintin (SMPTE Italia), "The role of SMPTE in the development of HD standards, the meaning of this day"
- 11,00 MORNING SESSION: HDTV standards and their opportunities
   John Ive, "the present European HDTV standard, opportunities in production and distribution"
- 13,00 brunch
- 14,30 AFTERNOON SESSION: a trend overview on HDTV, technical aspects of HD production and distribution
   John Ive, "what emerged from HD Masters 2007"
    John Ive "where are we going, some possible anticipations"
- 16,00 Question & Answers

Per meglio organizzare i servizi, chi fosse interessato a partecipare al Seminario e' pregato di segnalare la sua presenza ai seguenti riferimenti:

tel. +39 0584 904788     fax +39 0584 904789     e-mail annalisa@blt.it


L’indirizzo dell’Hotel Dune, ove il seminario avra' luogo, e' il seguente:
Dune Hotel & Residence, Viale C. Colombo, 259, 55043  Lido di Camaiore (LU)
Tel.: +39 0584618011 ; Fax: +39 0584618985 ; e-mail: info@dunehotel.it;
Web: http://www.dunehotel.it/

Come raggiungere il Dune Hotel Residence
In auto: uscire autostrade A11 e A12 a Viareggio, proseguire per 2 km verso Lido di Camaiore, girare a sinistra verso mare in localita' Il Secco. Prima del lungomare, sulla sinistra c'e' l'albergo.
In treno: la stazione ferroviaria di Viareggio e' collegata con un servizio di bus navette.
In aereo: l’aeroporto di Pisa e' il piu' vicino.


SMPTE HEAD QUARTERS NEWS

SMPTE/VSF 2008 JOINT CONFERENCE, "Distributing Digital Content in a Networked World",February 10–13, 2008, InterContinental Houston Hotel, Houston, TX.
Anche quest’anno la SMPTE organizza, in collaborazione col VSF (Video Services Forum) la consueta conferenza di inizio d’anno. Sono tre giorni di sessioni tecniche sulle piu' recenti tecnologie, includendo la qualita' del contenuto digitale, l’acquisizione e la distribuzione, argomenti di IPTV cosi come temi di grande attualita' come streaming media e podcasting.
In aggiunta alle sessioni tecniche verranno presentate alcune fra le piu' recenti applicazioni, tecnologie e prodotti, insieme a eventi sviluppati in rete che consentiranno ai partecipanti di interagire con colleghi ed istituzioni.

Il calendario preliminare degli eventi della conferenza e' il seguente:
- Sunday, Feb. 10
    7:30-9pm Welcome Reception & Exhibit Preview
- Monday, Feb. 11
    8-11:45 am IPTV to-the-home - Network and metadata challenges, case studies, and solutions
    10 am-6 pm Exhibit Hall Open
    1:15-4:45 pm Compression for IPTV  - New compression implementations to optimize bandwidth usage for     new business opportunities
- Tuesday, Feb. 12
    8-11:45 am Infrastructure Considerations for Next Generation Media
    10 am-6 pm Exhibit Hall Open
    1:15-4:30 pm Dealing with the Many Challenges of Broadcast Audio/Video Synchronization
- Wednesday, Feb. 13
    8-11:45 am IPTV Contribution - User requirements, technology and applications
    1:15-4:30 pm IPTV Implementation - Real World Experiences




SMPTE – Bollettino della Sezione Italia

c/o Franco Visintin

e-mail : franco.visintin@smpte.it

SMPTE website : http://www.smpte.org

SMPTE-Italy website: http://www.smpte.it




Fig.1, la carta di memoria (qui la P2 a 16GB della Panasonic) si sta diffondendo come sistema tapeless nelle camere professionali e non.
Fig.2, la diffusione di videoproiettori FullHD (qui il VPL VW60 della Sony) permette oggi un vero Home Cinema
Fig.3, i sistemi combinati di lettura dei due standard BluRay e HD-DVD (qui il lettore della LG) offrono agli utenti nuove possibilita' per la loro teca HD
Fig.4, John Ive che condurra' "HD one-day Seminar in Versilia" a Lido di Camaiore