www.smpte.it |
![]() |
    SMPTE - Sezione Italiana             BOLLETTINO 82               Ottobre 2007 |
EDITORIALE Ed anche questa edizione della IBC e' passata, fra una girandola di stand, mezzi mobili, espositori, pubblico, operatori TV, esperti e personalita' del mondo della ICT, in una Amsterdam come di consueto piovosa ove pochi sprazzi di sole sono bastati a far brillare le strutture del RAI, la zona espositiva che ospita ormai da molti anni la mostra. La IBC07 ha celebrato quest’anno il suo 40° compleanno. Iniziata nel lontano 1967 a Londra, trasferitasi poi a Brighton e dalla meta' degli anni ’90, ad Amsterdam, la International Broadcasting Convention ha raggiunto quest’anno i 47mila visitatori (esattamente 46.964 al momento della chiusura la sera di martedi' 11 settembre). Ma che sensazioni puo' aver tratto da questa edizione della IBC un frettoloso visitatore, distratto dal richiamo di tanti stand e di tante conferenze? La prima impressione e' che ormai le tecnologie dell’Alta Definizione (HD) sono date per scontate: l’affermazione dei sistemi video ad esplorazione progressiva (col consolidamento del sistema 720p e l’apparizione del 1080p) LSDI (Large Screen Digital Imagery, come vengono ormai chiamati i sistemi video HD non cinematografici) e l’emissione delle specifiche del DC (Digital Cinema) ai due livelli 2k e 4k hanno chiaramente indicato a costruttori di apparati e produttori di programmi che la Definizione Standard (SD), sulla quale il mondo televisivo vive da quasi sessant’anni, appartiene ormai al passato. In altre parole: "la televisione e' HD". Gli stand ed i mezzi mobili esposti presentavano infatti quasi esclusivamente apparati operanti in alta definizione. Il panorama e' invece differente per quanto riguarda la diffusione televisiva. Mentre le reti europee satellitari ed in cavo hanno dato un forte impulso alla diffusione di programmi in HD, quelle terrestri, condizionate dai problemi nazionali di assegnazione dei canali di trasmissione, appaiono per la HD ancora in fase sperimentale. Ma almeno due altri mercati diffusivi sono prepotentemente balzati in evidenza in questa IBC07: quelli della IPTV (altrimenti nota come WebTV, cioe' la distribuzione di programmi video attraverso le reti internet) e della MobileTV, ove la parte del leone la fanno i sistemi di telefonia cellulare. Questi due settori hanno ormai catturato la primaria attenzione di costruttori e diffusori, spostando in secondo piano l’interesse per la HD, come dimostrato dal gran numero di iniziative proposte in tal senso sia negli stand della mostra, sia nelle conferenze che hanno arricchito IBC07. A completare il quadro vi e'l’ampia offerta dei costruttori al mondo consumer per quanto riguarda l’acquisizione e registrazione di immagini mobili ed audio associato. Anche qui i camcorder SD stanno sparendo venendo sostituiti da apparati di ripresa in alta definizione caratterizzati da prestazioni sempre piu' elevate e dimensioni e pesi sempre minori, il tutto a costi estremamente interessanti e competitivi col vecchio SD. Nel campo della registrazione consumer poi, dopo l’ingresso sul mercato dei sistemi HD su disco (BluRay e HD-DVD), si stanno facendo strada con sempre maggiore rilevanza i sistemi allo stato solido, mentre i mezzi di restituzione, schermi piatti o videoproiettori, hanno ormai ampiamente raggiunto lo standard HD 1080p. Di fronte a tale rapido sviluppo viene da chiedersi cosa potranno pensare quei giovani genitori che, dopo aver immortalato in HD le immagini dei primi passi dei loro figli ed essersele godute su uno schermo appropriato, su quello stesso schermo dovranno constatare la pochezza delle immagini in SD che i broadcaster ancora gli forniscono sulle reti analogiche o su quelle non ancora pienamente operative del digitale terrestre. E’ questo un gap di cui i broadcaster terrestri sono ben coscienti. ATTIVITA’ DELLA SEZIONE ITALIANA DELLA SMPTE SMPTE 5° DIGITAL CINEMA FORUM La Sezione Italiana della SMPTE ha organizzato lo scorso 5 settembre, come di consueto a Venezia nell’ambito della 64ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la 5ª edizione del Forum sul Cinema Digitale che quest’anno ha avuto come titolo "Il caso del film stereoscopico a 3D: Produzione, Distribuzione e Proiezione". Il Forum si e' tenuto presso la grande Sala Volpi del Palazzo del Cinema ove un pubblico attento, composto da esperti e studiosi del settore, ha seguito le relazioni presentate da vari specialisti, accompagnate da proiezioni digitali stereoscopiche in Digital Cinema (DC) rispondenti alle specifiche internazionali emesse al riguardo nel 2005 dal DCI (Digital Cinema Initiative) ed effettuate con un videoproiettore della NEC utilizzando occhiali 3D di tipo passivo ed attivo.La sessione del Forum, presieduta dal chairman della sezione italiana della SMPTE Franco Visintin, ha visto succedersi le relazioni di:
RIUNIONE DEL BOARD DI SMPTE-ITALY Lo scorso 9 settembre alla IBC di Amsterdam, in una sala riunioni messa cortesemente a disposizione dalla Sony presso il suo stand, l’attuale Board della Sezione Italiana della SMPTE ha tenuto la sua prima riunione dell’anno 2007-08. Erano presenti il Presidente Franco Visintin ed i Membri del Board Alfredo Bartelletti, Sergio Brighel, Benito Manlio Mari e Manlio Cruciatti. Gli altri due membri Francesco De Luca e Cristiano Solari hanno gentilmente comunicato la loro assenza. E’ stata esaminata e commentata l’attivita' della Sezione Italiana nel passato anno 2006-07, attivita' che ha visto l’attuazione di alcune iniziative informative: dal 4° Forum SMPTE sul Cinema Digitale tenutosi a Venezia nell’ambito della 63ª Mostra del Cinema il 6 settembre 2006 alla giornata SMPTE-HD tenuta il 29 gennaio 2007 presso il Centro di Produzione della RAI di Milano, alla giornata SMPTE sul Disco Ottico in Alta Definizione tenuta il 12 giugno 2007 presso la sede milanese di Sony-Italia. E’ stata anche ricordato il 5° Forum SMPTE sul Cinema Digitale, tenutosi lo scorso 5 settembre a Venezia di cui si parla in un’altra parte di questo bollettino. Constatata la crescente necessita' di informazione e formazione per gli operatori tecnici nei settori cinematografico e televisivo, il Board ha ritenuto opportuno incrementare le sue iniziative in tal senso, sia proseguendo nelle giornate di tipo informativo, sia dando vita a riunioni improntate ad un maggior spirito tutoriale che privilegi gli aspetti formativi di vari argomenti. Fra i i temi di maggior interesse sono stati rilevati quelli degli standard HD e DC, quelli delle emergenti tecnologie della IP TV e della Mobile TV e quelli delle piu' recenti tecnologie di acquisizione d’immagine, dagli aspetti ottici a quelli sensoriali. SMPTE – Bollettino della Sezione Italia c/o Franco Visintin e-mail : franco.visintin@smpte.it SMPTE website : http://www.smpte.org SMPTE-Italy website: http://www.smpte.it |
Fig.1, un folto ed attento pubblico ha seguito le relazioni presentate al 5° DC Forum SMPTE | ||
![]() |
||
Fig.2, il tavolo del Forum, da sinistra: Angelo D'Alessio, SMPTE International Sections Director, Franco Visintin, Chair di SMPTE-Italy, Luigi Cuciniello, Direttore Organizzativo Cinema della Biennale di Venezia | ||
![]() |
||
Fig.3, Melissa Rae Butts presenta la sua relazione | ||
![]() |
||
Fig.4, il Presidente della Biennale di Venezia Davide Croff consegna il "Bravo Award 2007" al nostro socio anziano Leonardo Bartelletti, uno dei pionieri della televisione italiana. | ||
![]() |
||
![]() |